Presentazione
Presentazione del corso
E' STATA PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEGLI AMMESSI AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Clicca qui per visualizzarla
Coordinatore scientifico: Prof. Emanuele Rimini
Coordinamento organizzativo didattico: Dott. Francesco Codega
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale è fornire una specifica formazione post universitaria a coloro che aspirano ad intraprendere o proseguire una carriera nelle autorità indipendenti, nelle professioni dell’area legale del settore dei mercati finanziari, nel mondo degli intermediari finanziari o delle imprese aperte all’offerta al pubblico di strumenti finanziari.
Settori occupazionali di riferimento
Soggetti interessati all’assunzione del ruolo di funzionario presso autorità indipendenti, liberi professionisti attivi nel diritto dei mercati finanziari o interessati a tale diritto, giuristi d’impresa, soggetti operanti od interessati ad operare nell’ambito dell’attività svolta da intermediari finanziari o investitori istituzionali o nel settore delle imprese aperte alla sollecitazione all’investimento nei confronti del pubblico risparmio.
Il Corso mira (i) a fornire gli strumenti per conoscere il contesto normativo (norme primarie e secondarie nazionali, comunitarie e internazionali) in cui operano i professionisti del settore al servizio delle diverse attività economiche coinvolte e (ii) ad insegnare le tecniche dirette a impostare correttamente e a risolvere i principali problemi tecnico-giuridici ed operativi.
Modalità di frequenza
Il Corso si svolgerà dal 9 marzo 2023 al 11 maggio 2023.
Le lezioni del Corso di perfezionamento in diritto dei mercati finanziari si terranno da remoto, con modalità sincrona, mediante collegamento alla piattaforma “Microsoft Teams”. Alcune lezioni si terranno anche in presenza presso il settore didattico di via festa del Perdono 3/7.
Saranno ammessi alla prova finale i corsisti che avranno presenziato ad almeno 32 ore di lezioni durante l’orario indicato per le stesse.
All'insieme delle attività del Corso verrà riconosciuto un totale di 8 CFU.
Ordini professionali
Ai sensi del Regolamento del Consiglio Nazionale Forense n.6/2014, la Commissione centrale per l'accreditamento della formazione ha deliberato di concedere l'accreditamento del Corso di perfezionamento nella misura di n. 16 crediti formativi.
Segreteria organizzativa:
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto.
Via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano
Tel. 02/50312171
Mail: perfezionamento.dpsd@unimi.it Programma
Anno Accademico 2022/2023
Tipologia di attività e argomenti:
- Gli intermediari finanziari e le norme di comportamento; i mercati finanziari e le società di gestione dei mercati.
- I servizi di investimento.
- Le tipologie di prodotti finanziari.
- Le tipologie di prodotti finanziari: gestione dei rischi tramite strumenti derivati.
- I contratti derivati: problematiche giuridiche e disciplina contrattuale.
- L’offerta al pubblico di strumenti finanziari.
- Offerta al pubblico di strumenti finanziari e responsabilità.
- Le Autorità di vigilanza.
- La gestione collettiva del risparmio.
- La compliance finanziaria e bancaria.
- Le operazioni di finanza straordinaria.
- I patti parasociali.
- Banche, servizi di investimento e conflitti di interesse.
- Le crisi finanziarie e il bilancio.
- La risoluzione delle banche.
- La revisione legale, una disciplina in costante evoluzione.
- EU Listing Act
- Ruolo e responsabilità delle agenzie di rating.
- Modelli organizzativi ex d.lgs 231/01.
- Gli aspetti penali della 231/01.
- Market abuse. Market abuse.
- Il potere di enforcement della Consob.
- Il private equity e le forme tecniche di attuazione: fondo di investimento mobiliare, Sicaf e Special Purpose Acquisition Company.
- Il ruolo della Guardia di Finanza a contrasto del riciclaggio e nel presidio a tutela dei mercati finanziari.
Calendario
Giornate di lezione anno accademico 2022/2023
Le lezioni del Corso di perfezionamento in diritto dei mercati finanziari si terranno da remoto, con modalità sincrona, mediante collegamento alla piattaforma “Microsoft Teams”. Alcune lezioni si terranno anche in presenza presso il settore didattico di via festa del Perdono 3/7.
Il Corso si svolgerà dal 9 marzo 2023 al 11 maggio 2023 secondo il seguente calendario:
CALENDARIO LEZIONI ANNO ACCADEMICO 2022/2023 IN PDF:
CALENDARIO LEZIONI CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2022 2023
• Giovedì 9 marzo 2023 dalle 15.00 alle 19.00
• Giovedì 16 marzo 2023 dalle 15.00 alle 19.00
• Giovedì 23 marzo 2023 dalle 15.00 alle 19.00
• Martedì 28 marzo 2023 dalle 15.00 alle 19.00
• Giovedì 30 marzo 2023 dalle 15.00 alle 19.00
• Martedì 4 aprile 2023 dalle 15.00 alle 19.00
• Giovedì 13 aprile 2023 dalle 15.00 alle 19.00
• Giovedì 20 aprile 2023 dalle 15.00 alle 19.00
• Giovedì 27 aprile 2023 dalle 15.00 alle 19.00
• Giovedì 4 maggio 2023 dalle 15.00 alle 19.00
• Giovedì 11 maggio 2023 dalle 15.00 alle 19.00
• Martedì 16 maggio 2023 dalle 15.00 alle 19.00
CALENDARIO LEZIONI ANNO ACCADEMICO 2021/2022 IN PDF:
CALENDARIO LEZIONI CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2021 2022
CALENDARIO LEZIONI ANNO ACCADEMICO 2021/2021 IN PDF:
CALENDARIO LEZIONI CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2020 2021
CAUSA IL PROTRARSI DELL’EMERGENZA SANITARIA E DELLE CONSEGUENTI MISURE RESTRITTIVE PER IL CONTENIMENTO DELL’EPIDEMIA DA COVID-19, E’ ANNULLATA L’ATTIVAZIONE DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI, EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2019/2020.
CALENDARIO LEZIONI AA2019 2020
Docenti
Coordinatore Scientifico
Prof. Emanuele Rimini
Ordinario di Diritto Commerciale,
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto
Università degli Studi di Milano
Corpo docente
Docenti in servizio presso l’Università degli Studi di Milano
Matteo Rescigno; Emanuele Rimini; Roberto Sacchi; Andrea Vicari; Andrea Dalmartello.
Docenti in servizio presso altri Atenei
Toni Atrigna - Università degli Studi di Brescia; Gian Maria Garegnani - Università degli Studi di Bari; Marco Santi - Università Cattolica di Milano.
Esperti esterni che hanno dato la propria disponibilità a collaborare allo svolgimento del corso
Luca Arnaboldi - Avvocato; Alessandra Atripaldi – Commissione europea - Policy Officer; Pietro Bianchi – Generale Guardia di Finanza; Claudio Bonora - Avvocato; Bruno Buratti – Generale Guardia di Finanza; Paolo Calderaro- Avvocato; Stefania Chiaruttini – Dottore commercialista; Alessandro China - Banca Imi; Fabrizio Colonna - Avvocato; Roberto Ferretti - Avvocato; Maurizio Galbiati - Avvocato; Emilio Girino - Avvocato; Fabio Guastadisegni - Avvocato; Francesco Isolabella – Avvocato; Carlo Milia - Responsabile dell'Ufficio Abusi di mercato della Consob; Luca Minetto - Dottore commercialista; Eugenio Romita – Dottore Commercialista; Aldo Sacchi - Avvocato; Gianfranco Trovatore – Responsabile dell'Ufficio Studi Giuridici della Consob; Federico Vezzani – Avvocato.
Ammissione
E' STATA PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEGLI AMMESSI AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Clicca qui per visualizzarla
Titoli per l'ammissione
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
- L-14 Scienze dei servizi giuridici;
- L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
- L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
- L-33 Scienze economiche;
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
- L-41 Statistica;
- LMG/01 Giurisprudenza;
- LM-16 Finanza;
- LM-31 Ingegneria gestionale;
- LM-52 Relazioni internazionali;
- LM-56 Scienze dell’economia;
- LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità;
- LM-62 Scienze della politica;
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
- LM-77 Scienze economico-aziendali;
- LM-82 Scienze statistiche;
- LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie;
- LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
- LM-92 Teorie della comunicazione.
Sarà valutata l’ammissione di studenti in possesso di altre classi di laurea (triennale o specialistica) o di diplomi universitari o titoli di studio conseguiti all’estero che potranno considerarsi come equivalenti a quelli indicati.
Possono inoltre partecipare i possessori di lauree non espressamente indicate previo parere positivo della commissione incaricata della selezione e/o del coordinatore scientifico del corso.
Domanda di ammissione A.A. 2022/2023
Le domande di ammissione dovranno essere presentate con le modalità e nei termini indicati nel bando rettorale.
La selezione avverrà sulla base dei curricula e dei titoli presentati dal candidato al momento della presentazione della domanda di ammissione.
La data della selezione sarà indicata sul bando rettorale.
La graduatoria degli ammessi verrà pubblicata sul portale dell'Ateneo.
Qualora il numero di domande di ammissione fosse inferiore al numero massimo di posti
disponibili, sarà possibile procedere senza selezione.
Modalità di presentazione delle domande di ammissione
Le domande di ammissione devono essere presentate con la seguente modalità:
1. Registrarsi al portale di Ateneo accedendo al servizio https://registrazione.unimi.it/. Questa operazione non è richiesta a coloro che siano già registrati o che siano in possesso delle credenziali di Ateneo, come studenti o laureati dell’Università degli Studi di Milano (i quali potranno accedere direttamente alla fase successiva);
2. Autenticarsi con le proprie credenziali e presentare domanda di ammissione al corso utilizzando il servizio online http://studente.unimi.it/ammissioni/a/corsiPerfezionamento/checkLogin.asp).
3. Effettuare l’upload dei seguenti documenti in formato .pdf, .jpg oppure .rtf:
curriculum vitae et studiorum
Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio in un’università estera:
a) Titolo di studio universitario;
b) Traduzione in italiano del titolo di studio, effettuata da traduttore ufficiale e legalizzata ai sensi della normativa vigente;
c) "Dichiarazione di valore in loco" da richiedere alla rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui si è conseguito il titolo;
d) Certificato di laurea in italiano o in inglese con gli esami sostenuti e le relative votazioni;
e) Passaporto (solo la pagina con i dati personali).
I documenti indicati ai punti b) c) e d) possono essere sostituiti dal Diploma Supplement, rilasciato dall’Università secondo gli standard stabiliti dalla Commissione Europea, dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO/CEPES o da altra attestazione di validità rilasciata da centri ENIC_NARIC o dalle rappresentanze diplomatiche in Italia. I possessori di titolo di studio non universitario rilasciato in Italia, riconosciuto equipollente alla laurea ex lege, devono, inoltre, allegare al curriculum copia del titolo di studio e del diploma di maturità. La verifica della validità dei titoli conseguiti all’estero viene effettuata al momento della consegna dei documenti ufficiali. Fino a tale momento i candidati sono ammessi al corso con riserva e potranno essere esclusi dalle graduatorie nel caso in cui non risultassero in possesso dei requisiti richiesti. La comunicazione di dati non veritieri e la mancanza dei requisiti comporteranno l’esclusione dal corso.
Per qualsiasi informazione sull’iscrizione contattare lo Sportello Dottorati e Master delle Segreterie Studenti tramite il Servizio InformaStudenti. Tutte le indicazioni sono disponibili alla pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti
Immatricolazione
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di € 876,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a € 16,00, prevista dalla legge).
Rientrando il corso di perfezionamento nell'attività istituzionale dell'Ateneo il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell'IVA, pertanto non sarà rilasciata fattura.
Il pagamento allegato alla domanda di immatricolazione del Corso di perfezionamento, è a tutti gli effetti una ricevuta ai fini fiscali; in caso di pagamento tramite MAV, fa fede la ricevuta rilaciata dalla banca, è tuttavia possibile richiedere un ulteriore certificato utilizzando l'apposito modulo, inviandolo ad uno dei recapiti in esso indicati.
Gli ammessi al corso sono tenuti a immatricolarsi, a pena di decadenza, entro 7 giorni lavorativi dalla pubblicazione della graduatoria con le modalità previste a pagina 5 del bando rettorale.
Sedi e contatti
IL BANDO RETTORALE E' STATO PUBBLICATO E LE DOMANDE DI AMMISSIONE SONO APERTE FINO ALLE 23:59 DEL 2 FEBBRAIO 2023.
Segreteria organizzativa:
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto.
Via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano
Tel. 02/50312171
Mail: perfezionamento.dpsd@unimi.it